Ogni anno incontro oltre 300 studenti, in Università, ripartiti sui tre insegnamenti di finanza e di economia d’impresa che tengo ormai da molto tempo. Li ho tutti negli occhi e nel cuore, i miei studenti, e ogni anno si fa sempre più forte la convinzione che il mio vero compito non è tanto di farne dei ganzi della finanza o della gestione aziendale, ma di spiegare e dimostrare loro quanto ci sia bisogno di persone per bene, in economia e finanza, tanto quanto in politica.
Provo a fare altrettanto anche nel mondo delle imprese e della finanza in cui opero professionalmente; ma li è davvero molto più dura, ormai…
La quantità e la “qualità” di scorrettezze, di abusi di potere, di strategie fondate sul “mors tua vita mea” che connotano il mondo dell’economia, della finanza e dell’imprenditoria, hanno superato il livello di guardia.
Conto di darne qualche dimostrazione, sia in modo divulgativo che in una sezione più “professionale”, con i miei scritti, in questo blog.
Qualcosa mi dice che, dopo tanti anni passati a lavorare e studiare, è il momento di comunicare l’esito delle mie fatiche e la visione del mondo che i miei occhi oggi portano con sé.
Buona lettura.
Claudio